top of page

Spesa post-vacanze: come ripartire senza piangere davanti al frigo vuoto

  • Immagine del redattore: Federica Bezzi
    Federica Bezzi
  • 25 ago
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Rientrare dalle vacanze spesso significa aprire il frigo e trovarlo vuoto, o la dispensa completamente spoglia. La buona notizia? Con un po’ di organizzazione è possibile fare una spesa sana, stagionale ed economica, senza stress e senza dover correre al supermercato ogni giorno. In questo articolo ti spiego come ripartire con leggerezza, risparmiare e riempire il frigo di cibi utili e gustosi.


1. Varia senza impazzire

La varietà è importante, ma non serve comprare decine di frutti e verdure diverse ogni giorno. Bastano 2-3 tipi di frutta al giorno e 3-4 tipi di verdura da alternare tra pranzo e cena. Così costruisci la varietà nell’arco della settimana senza complicarti la vita.


2. Mai più senza verdura

La verdura è la base di una dieta sana: l’obiettivo è consumare circa 14 porzioni a settimana, ovvero 5-6 kg totali. Puoi scegliere 3-4 tipi principali – per esempio zucchine, carote, broccoli e insalata – e alternarli nei pasti. Un trucco utile per risparmiare e ridurre gli sprechi è comprare verdura sfusa e congelare quella che non riesci a consumare subito.

3. Frutta ogni giorno

La frutta non deve mai mancare: 10-14 porzioni a settimana, circa 2-3 kg totali, sono sufficienti. Non è necessario avere dieci varietà diverse, bastano 2-3 frutti differenti al giorno. In settembre e ottobre, ad esempio, puoi scegliere tra mele, pere, uva, prugne, fichi e i primi kiwi. Tip antispreco: se la usi come spuntino seleziona in base alla stagione le tipologie comode da portare in borsa o nello zaino.


5. Cereali che saziano

I cereali integrali, come pasta, riso, farro o orzo, dovrebbero essere presenti in ogni pasto principale. Alternali con pane integrale per avere sempre energia e sazietà. Un consiglio pratico per risparmiare: acquista formati grandi e pianifica i pasti, così eviti sprechi.


4. Legumi: proteine economiche e nutrienti

I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, economici e sazianti. Consumali 3-4 volte a settimana: ceci, lenticchie, fagioli o piselli vanno benissimo. Per risparmiare, acquista legumi secchi; quelli in vetro sono più molto comodi ma leggermente più costosi.


6. Proteine smart

Per le proteine animali, puoi organizzarti così: carne bianca 2-3 volte a settimana, pesce 2 volte, uova 2-3 volte e formaggi freschi 1-2 volte. Gli affettati, oltre a costare di più, durano poco: meglio scegliere prodotti freschi e alternare con legumi per completare l’apporto proteico.


7. Snack e yogurt

Per gli spuntini puoi tenere in frigo yogurt bianco (3-4 vasetti a settimana), frutta secca e verdure crude da sgranocchiare. Anche hummus e gallette integrali sono perfetti per spezzare la fame senza dover ricorrere a snack pronti o zuccherati. Per risparmiare, prediligi confezioni grandi e multipack.


8. Condimenti furbi

L’olio extravergine d’oliva è indispensabile: circa mezzo litro a settimana è sufficiente. Le spezie e le erbe aromatiche, come rosmarino, salvia, basilico o peperoncino, aggiungono sapore senza dover esagerare con il sale. Un buon olio dura più a lungo e permette di usarne meno, quindi conviene anche dal punto di vista economico.


9. Organizzarsi per risparmiare

  • Scegli prodotti di stagione: sono più economici e gustosi.

  • Alterna freschi e surgelati: così hai sempre scorta e riduci gli sprechi.

  • Compra sfuso o in cassette: spesso costa meno.

  • Pianifica i pasti: sapere cosa cucinerai evita di comprare troppo.

Con questi consigli, il rientro dalle vacanze non sarà più stressante. Con una spesa organizzata, stagionale e bilanciata, puoi riempire il frigo senza ansia, mangiare sano, risparmiare e gustare frutta e verdura al massimo della bontà.



 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page