KCAL NO GRAZIE
- Federica Bezzi
- 16 set
- Tempo di lettura: 2 min
Viviamo in un mondo ossessionato dai numeri. Il saldo del conto in banca, i voti agli esami, le scadenze al lavoro... i numeri sembrano definire il nostro successo, il nostro valore, e persino la nostra salute.
L'alimentazione non fa eccezione. È diventata una caccia al numero perfetto: "kcal in meno", "kcal in più", "bilancio energetico". Ma se per mangiare valutassimo solo le calorie, potremmo nutrirci di vino e merendine dal mattino alla sera. Un'idea assurda, vero?
Il Cibo è Molto di Più
Il cibo non è solo un’equazione matematica o un calcolo di energia. Ridurlo a una semplice cifra significa perdere di vista la sua vera essenza.
Il cibo è salute. È l'energia che ci serve per affrontare la giornata, le fibre che nutrono il nostro intestino, le proteine che costruiscono i nostri muscoli. Il cibo è ricordo. È l'odore del ragù della nonna, il sapore di un dolce che ti riporta all'infanzia, le cene in compagnia che diventano momenti speciali. Il cibo è amore. È il gesto di cucinare per qualcuno a cui tieni, la condivisione di un pasto che rafforza i legami, la cura che metti nella scelta degli ingredienti.
Il Mio Approccio
Non sono qui per insegnarti a fare i conti. Non voglio aiutarti a scegliere il gelato o i biscotti con meno calorie. La mia missione è un'altra.
Sono qui per aiutarti a fare delle scelte consapevoli che ti permettano di vivere meglio. Scelte che vanno oltre la singola cifra, che rispettano il tuo corpo e la tua mente. Perché, e questo è lo spoiler più importante: si può vivere bene e in modo sano anche mangiando i biscotti.
Inizia a vedere il cibo non come un nemico da controllare, ma come un alleato che ti nutre in ogni senso.
Se sei pronto a cambiare prospettiva, sei nel posto giusto.

Commenti