top of page

Prima e dopo

  • Immagine del redattore: Federica Bezzi
    Federica Bezzi
  • 16 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Trovo le foto del prima e del dopo assolutamente controproducenti, perché sono solo foto di corpi e riduce tutto il mondo dell’alimentazione dietro a delle foto, dietro a delle etichette “grasso” e “magro” senza tenere conto null’altro.


I prima e i dopo che mi stanno a cuore e che sono contenta di paragonare durante i controlli non si possono fotografare.

I dopo che vorrei fotografare e mostrarvi con tutto il cuore sono:



- “Mi sono accort* che mangiavo pochissima frutta e verdura, ora ho capito quanta mangiarne e sono felice”

- “Sa che da quanto seguo il piano non ho più sofferto di reflusso?!”

- “Oddio ho scoperto quanto è buono il pesce! Ne voglio di più nel piano”

- “Ehi ma ho aumentato di peso anche senza prendere proteine in polvere e senza mangiare pollo tutti i giorni”

- “Dottoressa nonostante non abbia mai avuto fame seguendo il piano ho perso kg!!”

- “Fede da quando seguo il piano finalmente vado in bagno regolarmente”

-"Doc guardi le mie analisi del sangue, mai avuto valori di x così bassi"


E mooolti altri. Queste sono le vere soddisfazioni, vedere come le persone raggiungono i loro obiettivi con i loro tempi ma soprattutto senza smettere di amare il cibo o imparando a riamarlo, uscendo dai preconcetti installati dalla diet-culture e/o internet.


Alla fine, il peso è un solo un numero da cui ci facciamo condizionare un po’ troppo. Basta guardare i numeri, guardiamo e apprezziamo le piccole cose.


Cerchiamo anche di smetterla di cercare sempre il confronto sul prima e sul dopo, soprattutto sui social, dove molte foto non sono reali e basta un cambio di posizione e di luce per sembrare più o meno magri.


Ricordiamoci che seguire un piano alimentare non vuol dire lavorare solo sull’estetica ma soprattutto sulla salute!



 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page