top of page

Consigli di Natale

  • Immagine del redattore: Federica Bezzi
    Federica Bezzi
  • 12 dic 2023
  • Tempo di lettura: 3 min



Sta iniziando quel periodo dell’anno. Quello delle feste, della famiglia che si riunisce, delle corse ai regali. Questo periodo dell’anno però è anche caratterizzato da: aperitivi natalizi, feste di fine anno in ufficio, ritrovo con vecchi amici per scambio di auguri.. E la domanda che mi viene fatta più spesso è “Dottoressa ma come devo fare durante le feste?”

Analizziamo insieme come dobbiamo comportarci durante questi 10 giorni, ad esagerare, di festa.

Innanzitutto bisogna dire che.. non si prende peso tra Natale e Capodanno… ma tra Capodanno e Natale!

Non sono 10-15 giorni di festa che compromettono una dieta o ci fanno aumentare di peso, ma le abitudini alimentari di tutto l’anno… degli altri 360 giorni che rimangono.

In questi giorni di festa bisogna rilassarsi, festeggiare, mangia senza esagerare, con consapevolezza, preferendo la qualità alla quantità.

Bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo e non avere paura di dire “no grazie sono pieno”. Prima di accettare il tris della prima bisogna fermarsi un attimo, bere un bicchiere di acqua, e riflettere se si sta mangiando per piacere, per fame o per non dispiacere chi ha cucinato. Un no detto a tavola, può essere un sì detto alla salute.

Attenzione agli stratagemmi per compensare:


LE DIETE LAMPO NON SONO UTILI! Queste non servono a dimagrire perché sono completamente sbilanciate! Alcune sono prive di carboidrati, altre iperproteiche.

Ricordiamo sempre che per quanto frutta e verdura siano importanti per il nostro organismo (dovremmo consumarne 5 porzioni al giorni) non possono e non devono essere le uniche costituenti della nostra dieta!

Queste diete fanno solo perdere liquidi, oltre che “affamare l’organismo” È proprio in questa maniera che si arriva al momento di festa con una grande fame, la quale porta all’abbuffata, la successiva sensazione di gonfiore ed il mancato controllo su ciò che si sta mangiando.


COME COMPORTARSI I PASTI PRIMA O DOPO LE FESTE?

Come scritto sopra, in maniera normale! Cercare di formare sempre un piatto completo con una fonte di cereali, una proteica ed una verdura. Per la fonte proteica cerchiamo di prediligere una fonte vegetale, come i legumi.


NON ESISTONO ALIMENTI DETOX DA MANGIARE DOPO I PASTI.

Quindi non facciamo scorta di ananas, finocchio e sedano. Il nostro fegato è bravissimo ad eliminare tossine da solo!

Se proprio ci teniamo ad aiutarlo Bere sempre tanta … acqua e cercare di non esagerare con alcolici e superalcolici!


Stesso consiglio per l’attività fisica, attenzione a non voler strafare per “compensare”, ma al contempo cerca di non abbandonare totalmente l’esercizio fisico e l’allenamento. L’attività fisica deve essere sempre costante nella vita di tutti i giorni: andare il 23 dicembre in palestra 6 ore e poi non andarci più per i successivi 3 mesi non ha nessun senso e beneficio a scopo salutistico.


Attenzione a non salare eccessivamente gli alimenti. Ormai da anni diverse evidenze scientifiche segnalano come l’abuso di sale nella dieta aumenti la pressione arteriosa ed il rischio di eventi cardio-cerebrovascolari. In più il suo eccesso si lega anche all’osteoporosi, alla calcolosi renale ed al cancro gastrico. Cerchiamo di insaporire i nostri piatti con le spezie ed eliminiamo le saliere dalle nostre tavole imbandite a festa.


Ancora un ultimo focus sugli avanzi: ovviamente sarebbe ideale riuscire a non farne, sia per evitare uno spreco alimentare, sia per risparmiare sulla spesa. Scegliendo con attenzione il menu delle Feste, si può pianificare cosa e quanto acquistare, spendendo il giusto. Non a caso il 32% delle volte si spreca a causa di un eccesso di acquisto generico. Evitare di creare avanzi ci permetterà anche di riprendere una alimentazione equilibrata, nei giorni di non festa.


Infine, non pesiamoci i giorni successivi alle feste! L’aumento leggero di peso dei giorni di festa non rimane molto se si riprende a seguire un’alimentazione equilibrata! Non dimentichiamoci mai di frutta e verdura!


Buon Natale e buone Feste!


 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page